Comprare casa da ristrutturare: 7 controlli da fare durante il sopralluogo

Published 2020-02-09
Vuoi comprare una casa da ristrutturare? Scopri i 7 controlli da fare durante il sopralluogo. Ti aiuteranno a capire lo stato di salute della casa

🔴 Programma la tua ristrutturazione col video corso "𝗥𝗜𝗦𝗧𝗥𝗨𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗭𝗘𝗡" (inizia gratis!) : bit.ly/3LkwAsJ

ISCRIVITI AL CANALE & ATTIVA LE NOTIFICHE 🛎
▶︎bit.ly/3v4TnSA

RESTIAMO IN CONTATTO! 🤝
IL BLOG: www.vogliadiristrutturare.it/
FACEBOOK: bit.ly/2cRvaGU

#ristrutturazionecasa #vogliadiristrutturare

All Comments (21)
  • 🔴 Programma la tua ristrutturazione col video corso "𝗥𝗜𝗦𝗧𝗥𝗨𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗭𝗘𝗡" (inizia gratis!) : bit.ly/3LkwAsJ
  • @lucio82s
    Peccato che metà degli agenti immobiliari non fanno di certo i tuoi interessi. Pur di guadagnare subito son disposti a farti acquistare qualsiasi cosa.
  • @surianogiova1
    Ottime dritte!! Anch’io sono in cerca di una casa da ristrutturare e con questi semplici consigli almeno so da dove iniziare! Perché non è molto semplice visto che non sono del mestiere. Grazie ed a presto con altri tuoi consigli!
  • Video interessante e dettagliato come sempre. Solo su un punto non sono completamente d'accordo e cioè il ricorso ad un agente immobiliare...per la mia esperienza difficilmente curano attentamente gli interessi di chi acquista, ma prevalentemente i loro. Io consiglio, invece, se non si é esperti, di affidarsi ad un amico architetto o a qualcuno del "mestiere" e/o piuttosto pagare un esperto che non abbia interesse alla vendita dell'immobile. Quello che spenderete ve lo rifarete con gli interessi evitando errori di valutazione.
  • @dereshii
    Ciao Lorenzo, complimenti per i contenuti, molto utili come sempre! Io sono interessato a un rustico che una ditta ha già comprato per ristrutturarlo in classe A+++. La ditta in questo caso é tenuta a fornire la garanzia di 10 anni sull'immobile come fosse nuovo? Grazie mille!
  • @TheMorenina
    L'anno scorso abbiamo acquistato una casa in collina per andarci a vivere dopo una forte ristrutturazione, siamo ancora in ballo e una cosa che ho capito, ma che mi avevano già detto, è che la cifra iniziale è sempre la metà o anche meno di quella che avevano anticipato. Poi un'altra cosa essenziale che abbiamo capito, a nostro discapito, è che non bisogna MAI, ma dico mai, pagare in anticipo. E altra cosa, che bisogna trasformarsi in rompiscatole, perché se si è sempre buoni e non ci si fa sentire, ti trattano come uno stupido. Ora che siamo quasi alla fine, sto diventando cattiva e non voglio più accontentarmi di nulla, se non mi piace qualcosa me la devono cambiare, e che diamine, io pago caro e salato e non mi voglio più accontentare.
  • @amelia080583
    Molto interessante, tutto ma in particolar modo i trattamenti per l'amianto e il piombo dei tubi, elementi che non si possono e non si devono sottovalutare! 👍👍👍
  • @8218albachisra
    Ottimo video, mio marito lavora in edilizia per fortuna👍
  • Ciao Lorenzo. Seguo sempre i tuoi video grande! Posso farti una domanda? Ho comprato casa e la stiamo ristrutturando, abbiamo realizzato un vesapio areato ad igloo e abbiamo rifatto intonato tradizionale, tutto per evitare l'umidità nel tempo. Secondo te ho risolto in parte o del tutto il problema del umidità di risalita. Grazie
  • @fraberto766
    Due anni fa era tutt'altra musica oggi i prezzi sono esplosi e ristrutturare a parte il trovare una ditta seria oscillano nell'entroterra piemontese sui 45000 - 80000 euro per una abitazione di 80 mq.
  • @frankrsv8493
    Buongiorno e grazie per i tuoi video, molto chiari e direi anche alla portata dei non addetti ai lavori. Sto valutando l'acquisto di una villetta indipendente degli anni 70, ho ispezionato tutti i muri ed ho trovato solo una crepa sul muro divisorio interno tra cucina e corridoio. La crepa è passante (muro di 5/6 cm circa) e ciò mi ha messo in allarme. Però sul resto dell'immobile non c'è assolutamente nient'altro, zero umidità di risalita (la villetta è sopraelevata rispetto al terreno di circa mezzo metro), e zero umidità sul solaio. Sono abbastanza sicuro che non sia stata imbiancata di recente poiché ci ha trascorso gli ultimi anni di vita l'anziano proprietario dell'immobile e poi dopo il suo decesso la villetta è rimasta inabitata per un paio di anni(dal 2019 ad oggi). Mi chiedo e ti chiedo: cosa può aver causato quella singola crepa passante sul muro interno? Può essere un cedimento importante strutturale nelle fondamenta o ci sono possibili altre cause "meno preoccupanti?" Ti ringrazio in anticipo
  • @balbeppe7462
    Ciao Lorenzo. Oggi mi hanno proposto una casa su due piani con mega garage, stalla, altro garage e a parte un porcilaia/pollaio. problema... Fuori la casa ha l'intonaco in parte staccato, fino ad una altezza di 1,5 mt . Poi a salire é buono. Ma le pietre, mi sembrano belle,secche,ed anche la fuga mi sembra robusta.. Nel mega garage, la parete che divide dalla casa, é piena di muffa a barbetta, diciamo 4 cm..fino ad 1,5 mt. D.i altezza. Il tetto in legno, dalla forma ,sembra buono, ma a vedere sotto, non si capisce se gli assi sono buoni..( dovrei avere un cestello ) Le finestre sono belli e, ma hanno i vetri sottili. Anche gli scuri hanno bisogno di una revisione . Gli impianti dei termo sono esterni. Le mura portanti centrali sono da 40 cm. Perimetrali 30 cm. Però ha un grande giardino, con la porcilaia che potrebbe diventare un bellissimo camino pizza e BBQ. Ha tanto posto per auto davanti..sempre nel cortile. 4 alberi belli. Secondo te si potrebbe comprare?
  • @mikcolonna969
    Salve, ho notato di un appartamento visto, situato al secondo e ultimo piano, una macchia asciugata di infiltrazione dal terrazzo; il completamento dovrebbero farlo i proprietari che devono vendere o quelli che devono acquistare? vorrei capire com'è la prassi e qual'è la differenza di prezzo. grazie