COSTRUISCO CASA DA ZERO EP.06 - Gli IMPIANTI, elettrico ed idraulico

38,113
6
Published 2024-05-12
COSTRUISCO CASA DA ZERO EP.06 - Gli IMPIANTI base

Eccoci nuovamente sul cantiere di casa mia dove si sta per affrontare una fase molto importante: la predisposizione degli impianti elettrici e idraulici.

FASE 1: IL PERCORSO degli Impianti

Tutto ha inizio con la meticolosa tracciatura dei percorsi che ospiteranno i tubi, i cavi e le scatole che daranno vita alle reti elettriche e idrauliche della casa. Laser e bombolette spray diventano gli strumenti di precisione per delineare sui muri la mappa di questo complesso sistema.

Punto luce dopo punto luce, presa dopo presa, punto acqua dopo punto acqua, scarico dopo scarico, emerge l'architettura funzionale che garantirà il flusso vitale di energia e acqua all'interno di quella che sarà la casa della mia vita.

FASE 2: TRACCIARE

Le scatole elettriche e i collettori idraulici prendono posizione, diventando i nodi nevralgici di questo sistema interconnesso all'interno delle tracce che sono state fatte tramite la fresa.

FASE 3: POSA DEI TUBI E DEI CORRUGATI

I tubi elettrici e idraulici si insinuano all'interno dei muri, seguendo i tracciati definiti in precedenza. Le scatole elettriche e i collettori idraulici prendono posizione, diventando i nodi nevralgici di questo sistema interconnesso.

Fase 4: GETTO DI PULIZIA

Un getto di cemento leggero avvolge gli impianti, creando un solido basamento che li protegge e li fissa in posizione.
Le tracce create per la posa degli impianti vengono attentamente chiuse con una speciale malta cementizia. Il risultato è una superficie liscia e uniforme, pronta per ricevere l'intonaco che donerà alle pareti il loro aspetto definitivo.

L'attenzione e la cura per i dettagli in questa fase è fondamentale perché il cantiere proceda senza intoppi.

#soluzionigreen #costruire #casa

0:00 Capitoli del video
1:10 FASE 1: SEGNARE l'impianto IDRAULICO e ELETTRICO
8:00 FASE 2: tracciare gli IMPIANTI
9:22 FASE 3: la POSA dei TUBI e dei CORRUGATI
11:47 FASE 4: Getto di PULIZIA e CHIUSURA
16:54 Analizziamo nel dettaglio gli IMPIANTI di CASA
24:06 I SANITARI: 3 aspetti FONDAMENTALI
27:20 Impianto ELETTRICO e ILLUMINAZIONE

OPERI nel SETTORE? DIVENTA un GASBUSTER:

www.soluzionigreen.it/diventa-un-gasbuster

𝗟𝗜𝗡𝗞 𝗨𝗧𝗜𝗟𝗜

𝗖𝗢𝗡𝗦𝗨𝗟𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗘𝗡𝗘𝗥𝗚𝗘𝗧𝗜𝗖𝗔 ®
Non sai cosa fare? Non sai di chi fidarti? Richiedi la nostra Consulenza Energetica Professionale, il servizio che ha rivoluzionato il settore:
bit.ly/Consulenza-energetica

𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜 📚
“OBIETTIVO CASA SENZA GAS”. Tutto ciò che devi sapere in una ristrutturazione:
bit.ly/libroSG
“7 CONSIGLI X 7 IMPIANTI”. Consigli concreti per gli impianti di casa tua:
bit.ly/7consiglix7impianti

𝗣𝗔𝗚𝗜𝗡𝗘 𝗚𝗥𝗘𝗘𝗡 𝟯𝟲𝟬 🛠️
Sai già quale interventi effettuare, trova i nostri partner su PagineGreen360: bit.ly/pg-360
📐Sei un professionista/progettista? Registrati: bit.ly/professionistiPG360
👷🏻Sei un installatore o impresa? Registrati: bit.ly/installatoriPG360

𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗟 🤳

FACEBOOK: bit.ly/FB-SoluzioniGreen
INSTAGRAM: bit.ly/IG-SoluzioniGreen
TIKTOK: bit.ly/TIKTOK-SoluzioniGreen

𝗣𝗢𝗗𝗖𝗔𝗦𝗧🎙️

DIVENTA INDIPENDENTE. Parlo di indipendenza energetica:
bit.ly/DiventaIndipendente
FAQ THE GAS. Rispondo alle vostre domande sul mondo green:
bit.ly/FAQtheGas
CLUB dei GREENTOSI. I racconti di chi si è rivolto a noi:
bit.ly/Greentosi

All Comments (21)
  • Complimenti davvero per le tue spiegazioni. E' incredibile quante cose, pensate prima e progettate poi, ci sono dietro qualsiasi scelta. Buona continuazione 👏
  • “CHE SPETTACOLO!!!” È già stato detto da qualcuno? Questi video su casa tua sono fantastici, sto imparando tantissime cose fondamentali a cui sicuramente non avrei mai pensato e spero un giorno di fare come te costruendo casa da zero!
  • Ottimo video con spiegazioni di progettazione veramente utili...complimenti😊. .p.s la predisposizione del gas andrebbe fatta..il futuro sarà anche idrogeno!
  • @Laitorn
    Bellissima serie, come ce ne sono poche sull'argomento edilizia. L'avessi vista prima di ristrutturare forse avrei fatto qualche errore in meno! In bocca al lupo! Sono curiosissimo di vedere come sarà alla fine
  • Ottimo lavoro… le predisposizioni non sono mai abbastanza… Dai spiegazioni sempre molto esaustive… Aspetto con ansia i prossimi video e soprattutto la fine dei lavori. Tra tutti gli imprevisti che ci possono essere in un lavoro del genere stai facendo un lavoro egregio. Puoi fare un approfondimento sull’audio nel salotto?
  • @jackyou7
    E io che credevo di aver esagerato a casa mia 😂 mi batti di gran lunga, spero che quei punti acqua non ti si blocchino nel corso degli anni, prevedo notevoli imprecazioni future.
  • @Yus316
    Ho delle perplessità sui punti acqua. Giustamente parli di avere meno giunzioni sotto pavimento perché possono deteriorarsi e perdere, però allo stesso tempo sarà forse la "scimmia" per gli innesti rapidi hai installato un sacco di potenziali gocciolatoi (perché con il tempo anche loro si deterioreranno) in quasi ogni stanza. A me le predisposizioni piacciono molto, ma quella dell' acqua bo.... però per i robot lavapavimenti è ok e non è male se non l'hai fatto a er predisposto uno scarico non si sá mai abbia un problema e cominci a perdere. Comunque in tutto questo voglio dire una cosa perché qualche anno fa' ho dovuto arrangiarmi con l'impianto elettrico.... e ho ponderato una cosa quando ristrutturerò caso non installerò prese elettriche in basso , le uso perché ci sono, e ogni tanto le uso, ma avendo installato anche prese a 110 cm da terra con scatoline a 4 moduli e 7 moduli trovo che sia 10 volte più comodo utilizzarle senza accucciarsi ogni volta. Senza contare che quelle basse spesso creano intralcio al posizionamento dei mobili, di fatto l'unica presa a 40 50 cm da terra che ha senso è quella a fianco alla porta di entrata, che difficilmente viene coperta da un mobile. Anche in cucina solita roba solo prese alte sopra il piano in modo da non avere restrizioni o modifiche speciali a livello di falegnameria. Questo naturalmente è il mio modesto pensiero.
  • @mattifra9851
    Esagerazione di lavori che solo pochi si possono permettere ..va bene il comfort ma portare tutto all estremo è altra cosa...sicuramente se si è sponsorizzati più ce n'è meglio è 😂...però nella media dei lavori/restauri civili ste robe non esistono...siamo alla follia
  • Bravo Davide, mi stai facendo tornare in mente quando ho fatto casa e come te ho scelto l'ytong sia per il perimetrale che interno ( ti troverai benissimo ) Finstral come infissi e henco come tubi... Il sapere che li usi anche tu mi fa pensare di aver scelto bene, ma toglimi una curiosità ma le tramezze interna le fai solo rasare oppure anche intonacare e poi rasare??
  • @Ale55andr082
    ..tornando invece alla parte elettrica, se posso darti due suggerimenti (molto probabilmente non ti servono essendo tu del mestiere, ma non si sa mai), uno dei quali dovuti a brutta esperienza (incendio), per la parte di protezione magnetotermica valuta seriamente l'uso di magnetotermici con integrato dispositivo AFDD (arc fault detection, ovvero guasto da arco elettrico). La Siemens in particolare li ha disponibili con dispositivi che occupano un solo modulo (18mm) risparmiando un bel po' di spazio sul quadro ma soprattutto con tagli sino a 40A quando altri brand usano il classico doppio passo e si fermano a 20-25A, non potendoli quindi usare su carichi importanti quali la piastra a induzione che si può bere anche oltre 7kw... Costano un botto si', ma per la protezione di una abitazione da centinaia di migliaia di euro ne vale decisamente la pena e vedo che cmq non badi al risparmio se si tratta di avere il meglio in casa tua...Per la protezione differenziale già che ci sei non accontentarti degli RCBO di tipo "A" (i tipo AC non li nomino nemmeno..), vai di F o addirittura B per avere protezione differenziale da qualsivoglia tipo di corrente di guasto, specialmente visto che avrai fotovoltaico e colonnina EV mi pare di capire. Buon lavoro!
  • Potresti spiegare cosa significa punto audio in ogni stanza ? Cioè tipo interfono?
  • Ciao! Complimenti per la precisione e logica nei lavori che sicuramente fanno la differenza. Mi sto progettando casa e ho dei dubbi su come raffrescare i locali. Potresti approfondire il tema raffreddamento a pavimento e utilizzo fan coil? Grazie 👋🏻
  • @nathannemo716
    Davide, complimenti per impegni e dettagli. Ti chiedo/segnalo 3 cose : i corrugati elettrici , sopra o sotto quelli idraulici? Le finestre dietro mi sembrano un po' piccine, immagino sia voluto , ma mi sembra sacrifichino un po' la luce. terza considerazione hai valutato cancelletti antiintrusione a porte e finestre, a meno che tu non abbia in nota un futuro allarme collegato alla polizia (ti sconsiglio la semplice sirena dato che il 90% dei vicini che abitano attorno a chi ha questo tipo di allarme aiuterebbe i ladri pur di distruggere siffatto e inutilissimo orpello).
  • @Valejola
    Invidia pura per questo progetto! Chissà che soddisfazione veder piano piano la nascita della propria casa fatta "su misura"! Uniche due note stonate: 1 i due tweeter che fungeranno da canali surround.👀 Perché mai usare due tweeter per dei canali così importanti come i surround? O magari è solo un lapsus che riguarda il termine usato? 2 il sistema di distribuzione acqua potabile: troppi aspetti critici riguardanti l'igiene. Personalmente non berrei da li nemmeno sotto tortura. 😅 Per il resto invidia pura. Grande Davide! Ps: occhio a sifonare bene gli scarichi condensa dei fancoil...ss verranno fatti bene porteranno a problemi che possono far letteralmente impazzire!