Walter Benjamin - "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica"

Published 2020-03-01
PRE-ORDINA QUI LA RIVISTA DI SGUARDI CONTEMPORANEI 2022: www.fotografiadellarchitettura.it/supportaci/

Fotografia dell'Architettura TV - Letture Domenicali

Che libro leggere?

Oggi vi parliamo del libro scritto da Walter Benjamin intitolato "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica".

Link diretto al libro: amzn.to/3868H2U

Ogni domenica alle 18.00 vi proponiamo una lettura diversa caricando un nuovo video. Se ti è piaciuto questo contenuto il modo migliore per averne altri come questo è iscriverti al nostro canale e scrivere nei commenti un feedback o cosa vorresti vedere.

COSA TROVERAI NEL VIDEO:
-Breve spiegazione della nuova playlist 'Letture Domenicali'
-Trama del libro in sintesi
-Autore del libro in sintesi
-Indice del libro
-Piccoli estratti

Quando sarai indeciso su che libro leggere, basterà dare un'occhiata alla playlist Youtube o alla sezione dedicata sul nostro sito tramite questi link:

-Libro consigliato in questo video: www.fotografiadellarchitettura.it/lopera-darte-ben…

-Lista dei libri consigliati: www.fotografiadellarchitettura.it/libreria/

I nostri contatti:

-Facebook: www.facebook.com/groups/fotografiadellarchitettura…
-Sito: www.fotografiadellarchitettura.it/
-Instagram: www.instagram.com/fotografiadellarchitettura/
-Gmail: [email protected]


#fotografiadellarchitettura #letturedomenicali #fotografia #architettura #luigighirri #lettura #FAcommunity

All Comments (13)
  • Brava. Sei stata semplice e diretta in così poco tempo. Complimenti anche per la scelta delle musiche di Satie.
  • @Fedee98
    comunque, a proposito di riproducibilità, la musica di fondo del video è stata composta da Satie con un fine puramente satirico. E' strano notare come ora venga intesa come un brano romantico e piacevole
  • @francescozerini
    Ottimo video complimenti, tutto spiegato bene in pochi minuti. Se posso permettermi vi consiglieri due o tre cose per renderlo più coinvolgente: - Migliorare i tagli eliminando i momenti di esitazione nel montaggio - Utilizzare un tono di voce più allegro o quantomeno non monotono per catturare lo spettatore - Inserire materiale foto e video durante la spiegazione per evitare 14 minuti di stessa inquadratura
  • Ciao, ti ringrazio per il video. W. Benjamin è un autore la cui comprensione mi è piuttosto ostica. Sul web pochi sono gli approfondimenti che si hanno a disposizione su questo autore e mi piacerebbe trovare qualcosa o qualcuno che mi aiuti nell'analisi del suo saggio 'Di alcuni motivi in Baudelaire'. Potresti fare un video tu stessa o consigliarmi qualcosa che mi guidi nella sua lettura/Interpretazione? Ho l'esame a breve e sono disperata. xD
  • @leicaloris
    se è vero che il cinema è perfettibile, la fotografia analogica lo è molto meno (mentre quella analogica molto più). Pertanto la fotografia analogica mantiene la propria aura anche se riproducibile all'infinito (in realtà non è la fotografia ad essere infinitamente riproducibile ma la sua stampa tipografica)... la fotografia può essere stampata solo in poche copie dopo di che si degrada irrimediabilmente. Inoltre alcuni generi di fotografia, come i Rayogrammi o le Tempografie sono unici e quindi mantengono intatta l'aura
  • la verità per l'arte è data dalla possibilità di riprodurre tecnicamente l'opera d'arte